
Enoteca Roma: Il Piccolo, dal 1980 tra i migliori wine bar del centro della Capitale
Miglior enoteca a Roma: volete qualche consiglio? Questo articolo fa per voi. In questo periodo storico in cui, a causa della pandemia COVID-19, si viaggia meno, ho voluto cogliere l’occasione per presentarvi le realtà storiche della mia città legate all’enogastronomia. Dopo aver parlato di gelaterie, cioccolaterie, pastifici, di whisky bar e cocktail bar vi guido alla scelta di uno storico wine bar a Roma. Eh già, dico storico perché nelle vie del centro sono poche le attività di ristorazione che possono vantarsi di essere riuscite a tenere duro anche in questo difficile anno. Molte enoteche, vinerie e ristoranti, infatti, nel corso degli anni hanno vocato il loro servizio al turismo, che ormai è da tempo assente. Chi ha resistito è proprio chi ha saputo sempre mantenere fede al gusto della clientela locale, distinguendosi con un’offerta di qualità.
Il Piccolo, enoteca a Roma centro da oltre 40 anni
L’Enoteca Il Piccolo è presente sin dal 1980 in via del Governo Vecchio 74-75, una delle strade da percorrere quando si visita Roma, a due passi da Piazza Navona. Sin dagli anni ’80 e ’90, con la gestione di Giancarlo Davoli, abitualmente questo wine bar di Roma era aperto la sera fino a tardi. La scelta dei vini nei primi decenni di attività è ricaduta sulle realtà locali più pregiate ma nel tempo si è aperta a bottiglie di provenienza internazionale. Con l’entrata in gioco del figlio di Giancarlo, Riccardo Davoli, è stata inserita una selezione di ottimi vini naturali e alcune cantine biologiche. «Non è stato facile convincere mio padre – racconta sorridendo Riccardo in occasione della mia visita al Piccolo – che vedeva il vino naturale come qualcosa di scarso pregio. Col tempo però ha imparato a capire che tra queste etichette ci sono ottimi prodotti e anche la nostra clientela ama variare e sperimentare».
Un’enoteca a Roma centro piccola ma accogliente
Se col passare degli anni l’offerta in termini di bottiglie si è modificata e ampliata, non è cambiata l’atmosfera che si respira in questa location storica della Città Eterna. Gli spazi interni sono piccoli e accoglienti, caratterizzati dai tavolini di legno e dai dipinti originali presenti sui soffitti che raffigurano tutti gli accessi a Roma. Le pareti sono ovviamente occupate da scaffali pieni di bottiglie di vini bianchi, rossi, rosé e da qualche liquore.
La novità di questi ultimi tempi che hanno limitato gli orari di apertura dei ristoratori è che Il Piccolo ora è aperto anche per pranzo e, insieme ai calici di vino, offre un menu di sfizi e piatti caldi. Per gustarli nelle belle giornate di sole ci si può anche sedere all’esterno del locale, approfittando dei colorati tavolini di ghisa.
Mangiare in un’enoteca a Roma, ecco il menu di Il piccolo
I prodotti e i condimenti inseriti nel menu del Piccolo sono tutti di alta qualità, infatti i titolari si riforniscono da attività della zona affermate, come Il Forno Campo de’ Fiori per la pizza bianca.
Questa è una delle cose che potrete spizzicare insieme al vostro bicchiere di vino, magari con stracchino e rucola. Altri esempi sono:
- le conserve sott’olio;
- le bruschette (io assaggiato la classica e squisita burro e alici ma ci sono anche con pomodori o con friarielli);
- i taglieri di salumi e formaggi con specialità come la mozzarella BioBuò di Amaseno e il prosciutto crudo Falorni (come avrei potuto resistere alla bufala? Davvero ottima);
- assortimento di club sandwich;
- gustosi e croccanti panini farciti, scaldati sul momento;
- la Pacchetella cioè i pomodorini del Piennolo del Vesuvio D.O.P di cantina Olivella;
- le alici Reserva del Cantabrico;
- zuppe e lasagne tradizionali o cacio e pepe con cavolo nero;
- pulled pork;
- torta rustica con spinaci, stracchino e mandorle.
Per chi ordina al calice tra le bollicine posso menzionare il best seller dell’enoteca, Nicos, Glera Col Fondo, premiato da Slow Wine 2020 come Vino Quotidiano. In alternativa, un Franciacorta di Vezzoli o lo Champagne Carte Noire J.P. Deville.
Candy Valentino
Un commento
Pingback: