
Sant’Anna Arresi e la Sardegna del Sud: le specialità da scoprire
Amo la Sardegna e chi mi segue sul mio profilo Instagram @candy_valentino si sarà accorto che torno spesso in questa meravigliosa isola italiana.
Il mare, ovviamente, è uno dei punti forti. Nella Sardegna del Sud, in particolare, si trovano spiagge di sabbia bianca e fine e acqua trasparente di colore turchese chiaro. Tra le spiagge da vedere ci sono Tuerredda, Su Giudeu e Is Arenas Biancas. Le acque sono molto pescose mentre a terra si allevano maiali e capre dai quali provengono molti piatti tipici della tradizione.
Nella zona di Sant’Anna Arresi e Porto Pino, la presenza di venti attrae molti amanti degli sport acquatici, della vela, del surf e del kitesurf.
Anche l’interno è ricco di paesaggi affascinanti, di flora e fauna locale. Si può scegliere tra numerosi percorsi di trekking e recarsi alla scoperta di grotte e cascate.
Indice:
Cibo e vini sardi a Sant’Anna Arresi e nella Sardegna del Sud
Sant’Anna Arresi e il Vermentino di Sardegna: Cantina Mesa
Formaggi sardi: il caseificio Santadi
Ristorante e ittiturismo Sardegna del Sud, quale scegliere
Cibo e vini sardi a Sant’Anna Arresi e nella Sardegna del Sud
Dal Vermentino di Sardegna ai famosi formaggi sardi di capra, al carciofo spinoso sardo, fino all’esperienza in ittiturismo. In questo post mi soffermerò ad approfondire le realtà che ho scoperto nel mio soggiorno di un mese circa alla scoperta del cibo tipico di questa zona dell’isola. Anche se si dice che tradizionalmente il popolo sardo è un popolo di pastori, non mancano tante associazioni di pescatori che forniscono pesce di prima qualità. Inoltre, moltissime cantine producono i vini sardi più famosi come il Vermentino e il Cannonau ma non tutte garantiscono lo stesso livello. Ecco allora i miei suggerimenti per non sbagliare.
Sant’Anna Arresi e il Vermentino di Sardegna: Cantina Mesa

Sant’Anna Arresi è Città del Vino. Tra le aziende vinicole più rinomate della città c’è Cantina Mesa, eletta Cantina dell’Anno Vini d’Italia 2021 dal Gambero Rosso. Cantina Mesa è stata fondata dal noto pubblicitario Gavino Sanna con l’idea di raccontare il territorio attraverso il vino. “Surcis”, in sardo campidanese sulcitano è il nome della provincia del Sulcis Iglesiente dove si trovano i vigneti di Mesa. Sulle pendici di una valle riparata dai venti di maestrale, questi si estendono per oltre 78 ettari, circondati dal Mar Mediterraneo, e danno vita a ottimi vini sardi, come:
- il Vermentino di Sardegna DOC, tra le varietà italiane autoctone più note e apprezzate;
- il Carignano del Sulcis DOC anche Superiore e Riserva;
- il Cannonau di Sardegna DOC.
I motivi grafici delle etichette presenti sulle bottiglie e riprodotti anche sull’ampia facciata dell’edificio di Cantina Mesa, si ispirano agli antichi arazzi sardi.
Formaggi sardi: il caseificio Santadi
Santadi è un’altra località del Sud della Sardegna, non distante da Sant’Anna Arresi. Qui dal 1962, lavora la Latteria Sociale Santadi che produce formaggi tipici sardi con latte di prima qualità. Freschi, stagionati, aromatizzati con elementi tipici della zona come il mirto o caratterizzati da muffe. All’interno dei moderni stabilimenti del caseificio, si trova una gran varietà di formaggi sardi, preparati principalmente con latte di capra. Non manca, infatti, il prelibato caprino di Pantaleo, da assaggiare se ci si trova da queste parti.
Il carciofo spinoso sardo
Diverse aziende nei dintorni di Sant’Anna Arresi coltivano il carciofo spinoso sardo, tipico del Sud della Sardegna. Il Carciofo spinoso sardo ha ottenuto il marchio DOP ed è un Presidio Slow Food. È caratterizzato da un gusto a metà tra il dolce e l’amarognolo e dalla forma conica. Ha una consistenza tenera e al contempo croccante, ben diversa da quella del noto carciofo romanesco, di cui ho scritto in passato. Le foglie o petali sono verdi e molto appuntiti e presentano spine giallastre come anche i gambi.
La sua coltivazione ha un’antica tradizione in Sardegna e viene commercializzato sin dal 1920.
Ristorante e ittiturismo Sardegna del Sud, quale scegliere
Il menù del ristorante Lavori in Corso Assaggio di ombrina – Lavori in Corso Tiramisù al passito – Lavori in Corso La veranda del ristorante I Due Fratelli
a Sant’AntiocoFregula ai frutti di mare – I Due Fratelli Ristorante Blue Marlin – Porto Pino Candy Valentino davanti al
ristorante Blue Marlin
Dove mangiare nella Sardegna del Sud? Ora che vi ho parlato dei prodotti tipici della regione, veniamo ai consigli sui ristoranti. Tra i miei preferiti della zona, per via del buon rapporto qualità/prezzo, ci sono:
- Lavori in Corso, nella via principale della cittadina. Un ristorante che non si fa notare dall’esterno, arredato con semplicità all’interno. Le materie prime, fresche e di qualità, sono lavorate con originalità e competenza e le pietanze sono ben presentate;
- Blue Marlin a Porto Pino, da provare per i piatti di mare e in particolare per le cozze alla marinara, la fregula ai frutti di mare, la frittura mista di pesce e le seadas;
- Ristorante La Barchetta a Porto Pino. Potrete vedere “dal vivo” la cottura alla brace all’esterno del locale e gustare piatti freschi ben lavorati. Ma armatevi di tanta pazienza per le lunghe attese del servizio;
- I due Fratelli a Sant’Antioco, se avete voglia di spostarvi leggermente verso sud-ovest.
Siete incuriositi, invece, dall’esperienza gastronomica in un ittiturismo? Leggete di seguito.
Ittiturismo in Sardegna, di cosa si tratta
Il termine ittiturismo probabilmente farà pensare a molti di voi all’agriturismo. Si tratta infatti di una formula simile, tramite la quale cooperative di pescatori preparano in ristoranti della zona il pescato del giorno. Gli ittiturismi sono molto diffusi nelle cittadine del Sud della Sardegna e nella maggior parte dei casi non offrono anche la possibilità di alloggiare presso la struttura, come avviene in molti agriturismi. L’aspetto positivo è quello di poter contare su pesce pescato (non proveniente da allevamenti intensivi) fresco. Uno dei risvolti negativi è che in una buona percentuale di casi, chi avvia queste attività non ha molta esperienza nel mestiere della ristorazione. Potreste dover affrontare pecche nel servizio e nell’organizzazione e lunghe attese.
Candy Valentino