
Tour in Umbria: luoghi d’interesse e location per un soggiorno di lusso

Gli itinerari possibili per un tour dell’Umbria in moto o in auto sono davvero moltissimi. Che si opti per un wine tour, per un itinerario paesaggistico oppure archeologico e culturale, c’è solo l’imbarazzo della scelta su cosa vedere. Le città d’arte famose sono tante e vale senz’altro la pena visitare le note Assisi, Perugia, Orvieto e Città di Castello. Per chi ha più tempo e pensa ad un tour di 5 giorni, suggerisco anche la visita di Bevagna, città di sorprendente bellezza, caratterizzata dalle chiese romaniche, dal borgo medievale e dalle vestigia romane.
Nei dintorni di Assisi c’è la possibilità di scoprire alcuni castelli privati, ristrutturati e adibiti a hotel 4 stelle. Questi resort dotati di ottimi ristoranti, oltre ad offrire soggiorni di totale benessere, si prestano magnificamente per l’organizzazione di eleganti feste, ricevimenti e matrimoni. E perché no, dato che il 2019 volge al termine, anche per trascorrere il capodanno in Umbria.
Cosa visitare in Umbria: tour dei castelli della regione
Guarda il video del tour a questo link
Se volete regalarvi un soggiorno di lusso o sentirvi come principi e principesse nel giorno del vostro “sì”, ecco alcuni hotel, resort e castelli da visitare e dove fermarsi a dormire durante il tour in Umbria:
- Tenuta di San Masseo, immersa in un parco di 20.000 mq – con vigna, piscina, spazi lounge, zona chic barbeque – e caratterizzata dal magico scenario della città di Assisi. Questo Boutique hotel a conduzione famigliare di sole 9 camere comprende una SPA privata e accoglie gli ospiti in un’atmosfera di casa e cordialità. Masseo Vista Cube è la tensostruttura in vetro che offre una visuale privilegiata per eventi da sogno;
- Castello di Petrata;
- Castello di Gallano;
- Castello di Ramazzano.
Per chi è interessato ad un tour enogastronomico dell’Umbria, presso queste strutture sarà possibile partecipare a degustazioni e divertenti attività legate ai prodotti tipici locali.
Il Castello di Petrata
Il Castello di Petrata si trova all’interno di un’antica fortezza completamente ristrutturata, risalente al XIV secolo. L’edificio non nasceva come fortezza e fu adibita sono in un secondo momento a dimora in cui si rifugiavano alcune famiglie nobili di Assisi. La particolarità sta proprio nella conformazione che non rispecchia, quindi, quella tipica dei castelli. La lussuosa struttura è arredata con gusto all’interno, dotata di Spa e circondata da una natura mozzafiato. I giardini che si trovano fuori dall’edificio sono curatissimi, ricchi di fiori e piante particolari come gli alberi di corbezzolo. Romantici percolati e piccoli piazzali consentono di trascorrere momenti di relax ed allestire buffet e ricevimenti. Tra le divertenti attività proposte agli ospiti c’è la caccia ai tartufi che si possono trovare tra querce, lecci e ulivi coltivati nei vasti terreni della proprietà. Il Castello di Petrata è infatti anche un’azienda agricola e ha un allevamento di maiali cinta senese.
Castello di Gallano

Il borgo medievale del Castello di Gallano merita una visita ed una sosta durante un tour dell’Umbria. È possibile alloggiare in uno dei 31 appartamenti dislocati all’interno del borgo privato e organizzare un evento o un ricevimento, approfittando anche delle suggestive piazzette incastrate tra le mura antiche.
Tra le attività organizzate dai gestori del ristorante Gallano Resort ci sono le cooking class che permettono agli ospiti di imparare come realizzare alcuni prodotti tipici umbri. Un esempio: la pasta di semola di grano duro per fare gli gnocchi di patate.
Castello di Ramazzano
Il Castello di Ramazzano del XII secolo, più volte restaurato, è composto da varie sale affrescate e dalle camere ai piani superiori. Questa location conserva un prezioso sviluppo murario, merlato alla guelfa con una torre quadrata ed un cortile interno. Il ristorante del Castello vanta un’autentica cucina casareccia che nasce dalla commistione tra la tradizione locale e quella del Sud della penisola. Le pietanze del menu sono accompagnate dai vini della cantina Aliani.
La gestione del relais e del ristorante consentono agli ospiti di scegliere tra varie attività. Tra queste, c’è la lezione sul cioccolato, al termine della quale si può realizzare e gustare uno dei dolci più famosi del territorio di Perugia, il cioccolatino chiamato Bacio.
Cibo, vino e prodotti tipici: l’eccellenza dell’Umbria a tavola

L’Umbria è una regione di eccellenze anche per quanto riguarda il cibo ed il vino. Per un tour enogastronomico della regione vi consiglio due tappe interessanti. Sui resti del teatro del I secolo della città di Bevagna, sito Unesco, si trova il Ristorante Redibis. Grazie alle opere di recupero della famiglia Antonini, l’attuale sala da pranzo occupa ora l’antica corsia d’accesso al palco.
Sempre vicino Bevagna, in provincia di Perugia, si trova una cantina dell’Umbria da visitare. Si tratta di Cantine Briziarelli, dove viene prodotto, tra gli altri vini, il famoso Sagrantino di Montefalco. La sala degustazione, col suo panoramico affaccio sulle vigne, viene anche utilizzata come location per matrimoni, seguendo una moda degli ultimi anni. Durante il vostro tour dell’Umbria, una visita alle vigne delle Cantine Briziarelli permetterà di conoscere i segreti della coltivazione del Sagrantino, il vino più tannico al mondo, che rappresenta la regione. È necessario fare particolare attenzione alla maturazione del tannino di questo nettare e la raccolta all’interno dei vigneti Briziarelli viene fatta a mano.
L’Umbria, terra di moda e artigianato di pregio

I castelli, le città antiche, il cibo ed il vino non vi bastano? La regione umbra ha tanto da offrire anche nel settore della moda. Parlando di eccellenze del made in Italy, infatti, un tour dell’Umbria può comprendere anche delle tappe legate al fashion.
Sofia Rocchetti, nata a Città di Castello, vive e lavora a Perugia dove produce gioielli, borse, accessori, monili e capi di abbigliamento. Tutti le sue opere sono pezzi unici di artigianato pregiatissimo, autentici capolavori di moda. Con la nuova collezione di grembiuli “La Cucina Alchemica” in particolare, ha saputo reinventare un semplice capo da lavoro in chiave fashion.
Nella città di Bevagna, invece, c’è un’antichissima tradizione artigiana legata al cashemere. Bevagna storicamente produceva tessuti, seta e ricami e sembra che le fibre tessili della zona fossero particolarmente pregiate per via della purezza delle sue acque. Tasselli Cashmere, preziosa maglieria, è apprezzata a livello mondiale per l’eccellenza della lana e la qualità delle lavorazioni. Una visita guidata all’interno dell’azienda può essere un’esperienza davvero affascinante che permette di conoscere tutte le fasi della lavorazione di questa lana pregiata. Tasselli Cashmere offre anche un interessante servizio di “tailor travelling” grazie al quale un operatore dell’azienda si reca a domicilio a prendere misure e ordinazioni per confezionare capi su misura.
Condividi:

Un commento
Pingback: