
La moda su Instagram: anche in Italia le aziende puntano sui social
Scegliere e acquistare accessori e capi di moda su Instagram? È ormai una realtà affermata anche in Italia. Il numero di utenti di questo social network che anche nel nostro Paese seguono le nuove tendenze e proposte del settore fashion grazie ai profili aziendali è in continua crescita. Le donne, soprattutto le giovanissime, sono in cima alla lista dei clienti acquisiti dalle aziende del fashion grazie ad Instagram. Ma non solo: anche gli uomini preferiscono scoprire gli ultimi modelli di orologi e altri accessori, soprattutto del settore luxury, osservando prima di tutto le immagini pubblicate sulla pagina social ufficiale del brand.
I brand del made in Italy non hanno ancora abbandonato la pubblicità sulle riviste di moda ma la maggior parte delle aziende del settore ha compreso l’importanza della presenza su Instagram per promuovere le nuove collezioni. Non a caso, l’hashtag moda annovera 144milioni di post.
Molte aziende di moda su Instagram si promuovono tramite gli influencer

Se sulle riviste di moda un tempo c’erano le modelle e le testimonial, ora su Instagram ci sono le brand ambassador e le influencer. La scelta del femminile non è casuale perché queste figure – che si possono ormai considerare a tutti gli effetti professionali – sono in primis ragazze, per quanto riguarda la moda. Influencer e micro influencer vengono ingaggiate dalle piccole, medie e grandi imprese italiane sia per lanciarsi sul mercato, sia quando sono già molto affermate. Se i marchi di alta moda puntano su Influencer/vip già molto conosciute e seguite, i brand emergenti si rivolgono alle ambassador non tanto per la loro fama quanto per l’engagement che dimostrano di avere. Numero di followers, numero di like e commenti pertinenti sono alcuni dei fattori che guidano gli imprenditori nella scelta. La qualità delle immagini pubblicate e la costanza delle pubblicazioni sono altri elementi fondamentali.
La moda raccontata su Instagram attraverso le stories
Le stories di Instagram, nonostante la loro natura “effimera” e la durata di sole 24h, sono attualmente uno degli strumenti più utilizzati per promuovere gli articoli in vendita. La realizzazione e condivisione di video nelle stories di IG servono a illustrare in modo personale e creativo gli articoli di moda.
Una caratteristica di grande appeal rispetto ai feed (ovvero i post) è che gli utenti che hanno raggiunto 10mila followers possono inserire nelle stories dei link. Questo consente al potenziale acquirente, incuriosito da un video o da una foto pubblicata nelle storie, di fare “swipe up” ed entrare direttamente allo shop online del brand. Ecco, quindi, che Instagram diventa una porta d’accesso al negozio di qualsiasi marca.
Gli hashtag della moda su Instagram
L’hashtag moda non è l’unico a vantare numeri importanti ed è seguito, ad esempio da:
- #modaitaliana con 662mila post,
- #modadonna con 588mila post,
- #modauomo con 457mila post.
Numeri in continua crescita che saranno, probabilmente già cambiati nel momento in cui leggete. E se si considera che la lingua più “indicizzata” da Instagram è l’inglese, vanno considerati gli hashtag della moda equivalenti, come:
- #fashion con 789 milioni di post,
- #italianfashion con 680mila post,
- #womanfashion con addirittura 1milione e 900mila post,
- #manfashion con ben 1milione e 800mila post.
Numeri davvero interessanti, che fanno comprendere il forte interesse a livello internazionale di uomini e donne nei confronti di questo argomento e dei prodotti ad esso legati. Utilizzando questi gruppi di parole risulta più facile targhetizzare la propria area di interesse e di vendita e arrivare al pubblico giusto. Una possibilità e un vantaggio che in effetti la pubblicità sulle riviste di moda non offriva, con la difficoltà conseguente di monitorare in modo esatto i risultati dell’investimento sul cartaceo.

È divertente fare shopping su Instagram?
A quanto pare gli utenti di questo social network che seguono le evoluzioni e le novità del mondo del fashion tramite i profili dei brand e quelli degli influencer si divertono esattamente come con l’esperienza di shopping nei negozi fisici. Indossare e provare di persona accessori, calzature e vestiti non esclude che si possa apprezzare anche l’acquisto online, con in più il “brivido” emozionante della sorpresa di toccare con mano il prodotto acquistato, solo quando arriva a casa. Per fidelizzare il cliente che sceglie il prodotto sui social, le aziende devono fare molta attenzione, però, ad illustrarne in modo chiaro e inequivocabile le caratteristiche, per evitare delusioni.
Candy Valentino
Un commento
Pingback: