Come cucinare il polpo a casa? Ricette e consigli per la cottura perfetta
Avete voglia di preparare un piatto leggero ed estivo e vi state chiedendo come cucinare il polpo in modo creativo? Se amate la cucina di mare, ecco qualche consiglio sulla cottura perfetta di questo gustoso mollusco. Esistono numerose ricette della tradizione mediterranea per preparare il polpo ed esaltare il sapore tipico dei tentacoli e della carne tenera. Le più comuni riguardano:
- sughi ai frutti di mare,
- primi piatti al pesce,
- secondi piatti alla griglia.
Per non rovinare questo alimento durante la preparazione, è molto importante sapere quanto deve cuocere il polpo e quali sono i metodi di preparazione più indicati.
Come cucinare il polpo: la preparazione
Sebbene questo alimento sia apprezzato da molti italiani, non tutti sanno come si cucina il polpo per evitare che le sue carni diventino dure o gommose. È necessario effettuare una preparazione per renderne i tentacoli morbidi. Ecco i metodi di preparazione più facili:
- sbattere il polpo su una superficie dura, aiutandosi con un batticarne;
- aggiungere dei tappi di sughero nella pentola durante la cottura;
- congelare il mollusco in freezer per spezzare le fibre interne;
- far bollire per circa un’ora e, una volta spenta la fiamma, lasciar freddare nell’acqua.
Come e quanto deve cuocere il polpo?
Nel caso si debba cucinare un mollusco congelato, si può attendere che si scongeli prima di procedere con la cottura. In alternativa, si può cuocere in acqua ancora congelato.
La cottura del polpo fresco si può effettuare in acqua bollente. Il polpo va immerso per alcuni minuti e ripetutamente dalla parte dei tentacoli, mentre lo si tiene per la testa. In questo modo i tentacoli si arricceranno. In seguito, si immerge tutto il mollusco e si lascia cuocere per circa mezz’ora.
Ricetta del polpo con le patate
Parliamo di una delle ricette più semplici e amate: il polpo con le patate, ottima come antipasto oppure come secondo, in base alla quantità. Gli altri ingredienti sono olio, aglio e prezzemolo.
- Mettere sul fuoco un tegame pieno di acqua fredda e immergervi le patate lavate con la buccia e cuocere per mezz’ora abbondante;
- rivoltare e vuotate la testa del polpo, togliere il dente al centro dei tentacoli, eliminare gli occhi e lavare;
- riempire di acqua un altro tegame e procedere con le fasi di arricciatura e cottura del mollusco, come descritto sopra;
- tagliare a dadini le patate cotte;
- unire polpo e patate e aggiungere succo di limone, olio, sale, pepe e prezzemolo tritato.
Candy Valentino
Un commento
Pingback: