
Cosa vedere in Veneto? Ecco una regione italiana dalle mille sorprese

Il Veneto è una regione italiana ricca di bellezze naturali e città d’arte. La città di Venezia è sicuramente una delle mete turistiche più conosciute nel mondo ma non è l’unico punto di interesse che può stupire i viaggiatori. La regione veneta è incredibilmente varia e comprende territori morfologicamente diversi e paesaggi naturali per tutti i gusti. Si passa, ad esempio, dalla zona costiera che si affaccia sul mare Adriatico, alle Alpi nella parte più a nord che include le Dolomiti, al Lago Di Garda. Oltre alle ricchezze paesaggistiche, viaggiando per il Veneto si possono scoprire
- location e hotel prestigiosi nei quali soggiornare e rilassarsi;
- ristoranti eccellenti e piatti e vini tipici da degustare;
- eventi tradizionali dedicati all’artigianato locale di grande qualità;
- aziende storiche legate al mondo della moda.
Vi accompagno con un approfondimento alla scoperta di questa affascinante regione, dandovi qualche piccola dritta e lasciando tutto il resto alle guide specializzate.
Venezia e Padova: due tappe immancabili nel vostro viaggio in Veneto

Venezia e Padova sono solo due delle città ricche di arte, architettura e storia che si possono visitare in questa regione italiana. La prima è famosa a livello mondiale. È caratterizzata dai canali e dai rii che la attraversano, dove navigano i classici gondolieri e dai bellissimi ponti che permettono di attraversare i corsi d’acqua. Inconfondibile, la piazza San Marco, sempre affollatissima e dominata dall’omonima Basilica, simbolo dell’arte veneta e della cristianità.
Padova, invece, è ricordata in particolare per il culto di Sant’Antonio da Padova, al quale è dedicata la magnifica Basilica. Questa città è una delle principali mete del turismo religioso mondiale insieme ad Assisi. Inoltre, la particolarissima ed immensa piazza ellittica chiamata Prato della Valle è un altro luogo imperdibile durante il proprio viaggio in Veneto.
Venezia, prima tappa da vedere in Veneto: ecco un boutique hotel da scoprire
Chi si ferma a Venezia spesso si trova nell’imbarazzo della scelta tra le varie soluzioni di alloggio presenti. Excess Venice Hotel è un boutique hotel caratterizzato dal lussuoso design contemporaneo e dalle 16 camere e suite personalizzate. La particolarità che rende questo albergo il luogo adatto per diversi utilizzi è la presenza di un autentico giardino veneziano privato all’esterno edificio, ideale per allestire eventi e banchetti. La SPA privata dell’hotel, inoltre, permette di concedersi momenti di assoluto relax e benessere.
Sono molti gli elementi che attestano la ricercatezza e l’eleganza di questa struttura. Le testate dei letti che si trovano nelle camere, ad esempio, ritraggono antichi profili degli edifici di Venezia.
Alloggio di lusso, vino pregiato e artigianato made in Italy: tutta l’offerta del Castello di Roncade

Se le Dolomiti, il Lago Di Garda e le città di Venezia e Padova sono molto conosciute e gettonate, decisamente meno turistico è il comune veneto di Roncade, in provincia di Treviso. Merita però una visita ed una sosta grazie alla presenza del Castello di Roncade, una delle costruzioni storiche da vedere in Veneto. Costruito nel 1508, è una delle rare ville pre-palladiane cinte da mura medievali. Questo maestoso complesso rinascimentale è stato rilevato e ristrutturato dalla famiglia Ciani Bassetti all’inizio del Novecento. Grazie a loro è avvenuto anche il reimpianto dei vigneti circostanti, che producono ottimi vini, protagonisti di molti percorsi di degustazione. La proprietà conta 110 ettari vitati, l’originale bottaia per l’invecchiamento dei vini più pregiati ed una cantina moderna per la vinificazione a Mogliano Veneto.
Il Castello di Roncade è una soluzione lussuosa per l’alloggio in Veneto. Comprende infatti delle eleganti suite e degli appartamenti all’interno delle torri. La location si presta anche per conferenze, banchetti e matrimoni. Ma per chi è solo di passaggio, c’è la possibilità di approfittare di una visita guidata della villa, della cappella privata e della bottaia.
I vini veneti da degustare al Castello di Roncade
Alcuni esempi dei vini prodotti dal Castello di Roncade, che si possono degustare ed acquistare in sede sono:

- il Villa Giustinian Rosso I.G.T. Veneto, considerato il principe dei vini prodotti dai vigneti del Castello. È un taglio bordolese classico, ottenuto da uve di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot, affinato per un minimo di 24 mesi in botti di rovere francese;
- il Rosso Dell’Arnasa Merlot DOC Piave che ha un affinamento di 36 mesi in botti di rovere di 18 hl e ulteriore affinamento in bottiglia per alcuni mesi;
- il Raboso Dell’Arnasa Raboso DOC Piave, asciutto e benevolo, aromatico, con sfumature floreali e di frutta tropicale;
- il Manzoni Bianco IGT Veneto, frutto di un vitigno che risale ai primi del Novecento, creato da un incrocio di Riesling Renano e Pinot Bianco. Affinamento di 6 mesi in tonneau di rovere francese.
Autunno in Castello, il 12 e 13 Ottobre 2019 l’evento dell’artigianato veneto
Per gli appassionati di artigianato di qualità, è ancora al Castello di Roncade che si terrà a breve uno degli eventi di maggior interesse del settore. “Autunno in Castello” è una manifestazione giunta alla sedicesima edizione, dedicata all’artigianato, al gusto e al giardino, che si svolgerà nel week end di sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019. I 70 espositori coinvolti occuperanno i 1500 mq coperti della dimora e comprenderanno molti produttori del made in Italy. La fiera proporrà:
- arredo di interni made in Italy di alta qualità;
- abbigliamento;
- gioielleria;
- opere d’arte;
- gastronomia italiana.
Grazie alla collaborazione con l’azienda di Roncade LAB – Literally Addicted to Bricks verranno coinvolti anche i bambini nella realizzazione di fantasiosi lavoretti.
Quest’anno la famiglia Ciani Bassetti sosterrà, durante l’evento, l’Associazione Gruppo di Volontariato Vincenziano – AIC Italia. Questo gruppo di amiche da anni realizza manufatti unici il cui ricavato serve ad aiutare le persone in difficoltà che si rivolgono alla San Vincenzo per cibo, casa e lavoro.
La moda in Veneto: ecco la storia di Luxottica
Il marchio Luxottica è stato fondato nel 1961 da Leonardo Del Vecchio ad Agordo, un piccolo paese ai piedi delle Dolomiti, nella provincia di Belluno. Il nome nasce dall’unione di “luce” e “ottica” con il chiaro intento di dedicarsi alla produzione di occhiali da sole e da vista di ottima qualità, interamente made in Italy.
All’inizio dell’attività, l’azienda produceva componenti e accessori solo per altri brand del settore ottico. Luxottica Group si è affermato in questo modo come leader nel design, nella produzione e nella distribuzione di occhiali di fascia alta, di lusso e sportivi. Alcuni dei noti brand per i quali l’azienda produce occhiali sono:

- Ray-Ban,
- Oakley,
- Vogue Eyewear,
- Persol,
- Oliver Peoples,
- Alain Mikli,
- Giorgio Armani,
- Burberry,
- Bulgari,
- Chanel,
- Dolce&Gabbana,
- Ferrari,
- Michael Kors,
- Prada,
- Ralph Lauren,
- Tiffany & Co.,
- Valentino,
- Versace.
Gli occhiali sono progettati e realizzati negli stabilimenti in Italia, Cina, Brasile, Stati Uniti, Giappone e India.
Nel 1967 l’azienda ha lanciato la linea di occhiali originale del Gruppo. In questa si riflette tutto il senso della tradizione, della sapienza artigianale e dell’esperienza di Luxottica.