Enogastronomia,  Viaggi

BTRI 2018: il turismo religioso arriva ad Assisi

BTRI 2018 ad Assisi

 

È stata presentata qualche giorno fa a Roma la quarta edizione della Borsa Turismo Religioso Internazionale – BTRI 2018. Quest’anno, dal 24 al 27 novembre, l’evento si sposterà nella città di Assisi dopo aver fatto tappa a Padova e Roma. Presso la Sede dell’Enit hanno presentato il programma:

  • Stefania Proietti, sindaco di Assisi;
  • Giovanni Bastianelli, il direttore esecutivo di Enit;
  • Nicola Ucci, direttore della BTRI 2018;
  • Giulio Proietti Bocchini, dirigente del settore Turismo di Assisi;
  • Simone Fittuccia, presidente di Federalberghi Perugia;
  • Elena Angeletti, presidente di Discover Assisi Convention Bureau.

 

La BTRI si rivolge al mondo del turismo religioso e dei pellegrinaggi ma anche del turismo culturale, artistico, storico ed esperienziale. È considerato un appuntamento importante che, attraverso i “cammini”, offre alle eccellenze dei territori l’opportunità di emergere.

 

Con la BTRI 2018 verso un turismo religioso “concorrenziale”

Conferenza stampa di presentazione di BTRI 2018Ad essere fortemente attratti dalle mete spirituali sono ormai turisti di vario genere, non necessariamente fedeli credenti e praticanti. Si distinguono, infatti, un turismo religioso internazionale di fedeli, legato ai pellegrinaggi ed uno culturale. Nel secondo caso, i visitatori sono attratti da località con una forte connotazione religiosa, ma con motivazioni diverse. L’arte, la cultura, la spiritualità, l’etica sociale sono alcuni elementi ricercati anche nei “cammini” dei Santi.

L’“offerta” rivolta ai turisti, in tal senso, sta divenendo in tutto il mondo sempre più strutturata, varia e persino concorrenziale. Secondo il Word Trade Organization nel mondo ci sono circa 300-330 milioni “turisti religiosi”. Questi alimentano un consistente giro d’affari di più di 18 miliardi di dollari e con tendenza in crescita verso località considerate sacre e caratterizzate da un ricco patrimonio artistico, culturale e storico, sia in Europa che in altri continenti.

 

La Borsa Turismo Religioso Internazionale in Italia

L’Italia è per i cattolici una delle destinazioni principali del flusso turistico mondiale. La presenza del Vaticano e di Roma sono senza dubbio una delle motivazioni più importanti. Ma la città di Assisi come quelle di Padova, San Giovanni Rotondo e Loreto non sono da meno e si deve pensare che l’offerta religiosa italiana vanta circa:

  • 1.500 santuari,
  • 30.000 chiese,
  • 700 musei diocesani,Intervento BTRI 2018
  • numerosi monasteri e conventi.

 

Il direttore Giovanni Bastianelli ha precisato come «I percorsi di fede confortano sulla tendenza sempre crescente ad una ricerca interiore. Non sembra, dunque, un caso l’aumento del 71,4% che risulta dai dati della Banca d’Italia all’Ufficio Studi Enit, degli introiti internazionali nel 2017 in Italia, rispetto al 2016. Il motivo religioso spinge al viaggio e alla sosta nei luoghi di culto e contribuisce alla distribuzione dei flussi durante tutto l’anno. I mercati che spendono di più nel turismo religioso in Italia sono il Brasile (21,1 mln di €), la Francia, la Spagna, la Colombia ed il Cile».

BTRI 2018 ad Assisi

Assisi, oltre ad essere fortemente caratterizzata dai luoghi legati alla vita di San Francesco, è una città d’arte immersa in un contesto paesaggistico di notevole bellezza. Sono molti i turisti italiani e stranieri che vi si recano per avere l’occasione di apprezzare insieme Sindaco Assisi alla conferenza di BTRI 2018tutte le sue qualità nonché per degustazioni dei prodotti tipici della Regione Umbria. Il sindaco di Assisi Stefania Proietti ha dichiarato che «l’amministrazione comunale di Assisi è onorata di ospitare la BTRI 2018, Borsa del Turismo Religioso Internazionale, per un appuntamento che ha l’ambizione di espandere questo mercato, creando relazioni innovative, nuove idee e orizzonti. L’obiettivo è quello di intercettare i flussi turistici mondiali, offrendo un’esperienza che sia, allo stesso tempo, religiosa, artistica e culturale, spirituale e ambientale».

 

Le novità della BTRI 2018

Alla BTRI 2018 che si svolgerà dal 24 al 27 novembre parteciperanno oltre 50 buyer italiani ed esteri. Più di 100 sellers provenienti dall’Umbria, dall’Italia e da alcuni paesi esteri, inoltre, sono accreditati all’evento. Il programma prevede tra le altre iniziative, un incontro con Il Sindaco presso il Palazzo Comunale, un meeting promozionale riservato ad Enti, Associazioni, realtà religiose dove verranno presentati diversi progetti per uno scambio fruttuoso. È prevista, inoltre, una visita guidata della città, diversi workshop presso Palazzo Monte Frumentario ed un percorso archeologico romano-medioevale seguito da una cena medievale. Per il programma completo si può consultare il portale dell’evento.

 

Candy Valentino

error: Protected content