
Grandi eventi, relax e vacanze in Puglia: cosa non potete perdere nella regione

Le regioni del Sud Italia sono spesso conosciute per le località di mare di indubbia bellezza. Molti scelgono di trascorrere le vacanze in Puglia per la vasta offerta di strutture, locali e divertimenti presenti sul Mar Adriatico e sul Mar Jonio. Oltre alle classiche mete conosciute come il Gargano, il Salento, Matera o Alberobello però, la regione offre molte altre attrattive e vanta strutture mozzafiato e di alto livello, attrezzate anche per l’organizzazione di matrimoni da favola.
Recandovi in vacanza in Puglia potrete inoltre assaggiare ottimi cibi tipici, visitare aziende di prodotti enogastronomici della zona, partecipare ad eventi di moda e molto altro.
Tra le località da scoprire menzioniamo Polignano a Mare, Martina Franca e Ostuni, piccoli gioielli dove trovare magnifici esemplari di architettura romanica e barocca, come mostrato dagli scatti realizzati da Melissa Fusari per Madreperla Events.
Guarda il video del tour a questo link
Hotel di lusso per eventi e vacanze in Puglia
Nell’immaginario collettivo, il simbolo dell’edilizia tradizionale pugliese è il trullo. Moltissimi trulli presenti nella regione sono stati restaurati per essere adibiti a case vacanze, hotel, ristoranti e negozi. Alcune strutture, in particolare, hanno affiancato alla possibilità di alloggiare in camere e studios standard o allestite all’interno delle antiche masserie ristrutturate, quella di dormire nei trulli senza rinunciare ad un soggiorno di lusso. Infissi, coibentazione, confort, accessori e design sono tutti curati nel dettaglio, come si può vedere dalle immagini della fotografa Melissa Fusari, che ha realizzato un reportage fotografico della regione per Madreperla Events nel mese di ottobre 2019.
L’antico borgo di Tenuta Monacelle
La pietra viva, i muretti a secco, i pinnacoli dei trulli sono le caratteristiche dell’antico borgo di Tenuta Monacelle a Monopoli. Situata tra gli ulivi della Valle d’Itria, ha origine nel 1790 dal convento delle suore benedettine di San Giuseppe. Nel borgo, composto da 28 trulli, si svolgevano anticamente le ordinarie attività agresti, rievocate al giorno d’oggi quando vengono allestite fiere nella struttura. Nel forno esterno avveniva la panificazione e la cottura dei cibi che le monache distribuivano ai contadini.
La Tenuta è un luogo incantato dove soggiornare e perfetto per organizzare un evento importante. La ristorazione improntata al rispetto della tradizione enogastronomica locale, si può apprezzare nelle sale interne ai trulli, ricavate nell’ex mangiatoia oppure organizzando un rinfresco nei giardini esterni o sulle terrazze o ancora, all’interno del moderno salone per ricevimenti costruito riprendendo lo stile dei trulli adiacenti. A bordo piscina, invece, ci si può sbizzarrire scegliendo tra la predisposizione di un buffet di dolci piuttosto che di una zona dj e ballo per divertirsi e festeggiare a conclusione del banchetto nuziale.
La carta dei vini propone un’accurata selezione mentre pane e dolci sono prodotti nel forno della Tenuta.

D’altronde anche il famoso maestro del destination wedding Kevin Lee, che negli ultimi 20 anni ha gestito i matrimoni di tante celebrieties a livello mondiale, in occasione della master class organizzata da Madreperla Event di Daniela Corti in Puglia ha affermato: «Non ho mai visto una location incredibile come questa. Sebbene molti vip di fama mondiale apprezzino l’Italia come destinazione per i loro matrimoni e spesso scelgano location prestigiose in Toscana, oggi mi rendo conto che la Puglia ha un fascino unico e nasconde delle strutture di impareggiabile bellezza per una cerimonia di lusso».
Le attività proposte da Tenuta Monacelle
Degustazione di vini locali e di olio extravergine d’oliva, cooking class, lezioni di yoga, sport ed escursioni arricchiscono il soggiorno presso la struttura per delle vacanze in Puglia all’insegna del relax e del buon gusto. Le attività più richieste sono:
- la degustazione olio di oliva,
- la raccolta di ciliegie, gelsi, fichi e fioroni,
- i weekend enogastronomici in primavera e in autunno nella Tenuta,
- le passeggiate in e-bike.
I quasi mille alberi di ciliegio della Tenuta, tutti biologici, oltre a regalare una vista mozzafiato agli ospiti, vengono utilizzati per creare i profumati prodotti da bagno messi a disposizione all’interno delle stanze di chi pernotta nel relais. In primavera, tra l’altro, ogni anno a ciascun ospite viene assegnato un albero di ciliegio “in affidamento”, con la possibilità di occuparsi di raccoglierne i frutti e gustarli.
Hotel ristorante il Palmento

Non da meno il resort Il Palmento a Locorotondo, località nota anche per il vino omonimo. Il relais è composto da trulli presso i quali alloggiare, una club house dove approfittare delle giornate di degustazione di prodotti tipici, un ristorante, piscina, campi da tennis e da gioco e Spa. Il nome si ispira al tipico trullo dove durante la vendemmia, veniva effettuata la pigiatura dell’uva raccolta nei vigneti facenti parte del borgo.
Le masserie pugliesi
Se volete rinunciare ai trulli, c’è un’alternativa legata alla tradizione pugliese: le masserie. Restaurate e sviluppate con l’introduzione di piscine e Spa, possono accontentare la clientela più esigente.
Il Melograno a Monopoli è la masseria più antica della zona e salta subito all’occhio che si tratta di una struttura 5 stelle lusso. Questo Small Luxury Hotel in Puglia risale al 1700 e fa parte del circuito Tallia Collection. Comprende 41 camere, una Spa ed un ottimo ristorante e vanta una vera piazza originale, a differenza di altre masserie pugliesi che ne hanno costruite di fittizie. Nei 5 ettari di terreno viene prodotto olio di oliva e coltivato un agrumeto, mentre all’interno di camere e suite gli arredi spaziano tra stili diversi, con preziosi elementi di antiquariato e artigianato da collezione.

Masseria Torre Pietra a Monopoli è un’altra possibile location per organizzare un evento in grande stile in Puglia. Gli ampi spazi esterni ed interni e l’incredibile eleganza della struttura si prestano per chi progetti una festa con numerosi invitati.
Completamente diversa l’attività di Masseria Cappella, un agriturismo a Martina Franca con un proprio allevamento di animali, un caseificio ed un pastificio. Chi durante le vacanze in Puglia vuole scoprire i segreti della preparazione dei tipici prodotti pugliesi come il cacio cavallo podolico o le orecchiette, potrà approfittare delle cooking class organizzate presso la struttura.
Moda in Puglia

Chi si reca in Puglia non cerca l’eccellenza solo nel cibo e nel benessere. La regione della Puglia è da tempo luogo di produzione e creazione di numerose collezioni di moda. A giugno si svolge a Lecce l’appuntamento con il Fashion Weekend che si avvicina alla sua ventunesima edizione. L’evento presenta al pubblico e alla stampa numerosi stilisti esordienti e affermati del Sud Italia, in luoghi di grande prestigio storico della città.
Proprio nell’ultima edizione della Milano Fashion Week, conclusasi il mese scorso, è emersa inoltre una stilista pugliese tra le collezioni presentate per la P/E 2020. Isabella Di Matteo ha portato molto della sua terra natale nelle creazioni couture “Woman of Light”, pensate per le donne curvy.
La produzione della Di Matteo è profondamente legata alla tradizione di ago e filo e ai tessuti pregiati e non sorprende il riconoscimento conferitole dal presidente della Camera della Moda, Mario Boselli.
Di un’altra stilista pugliese abbiamo già parlato in passato: Terry Calogiuri si ispira proprio al Salento, sua terra d’origine, per le sue raffinate collezioni di beachwear e abbigliamento sportivo.
Un commento
Pingback: