Le viti in Franciacorta
Enogastronomia,  Moda

Moda, enogastronomia, benessere, natura: la Franciacorta è una terra da scoprire

Le vigne dell'Albereta in Franciacorta

Situata tra Brescia ed il Lago d’Iseo, la zona collinare della Lombardia denominata Franciacorta è solitamente associata all’omonimo spumante. Qui infatti si concentra  una produzione tra le più alte d’Italia di questo vino pregiato. Ma se Franciacorta e prosecco sono un binomio noto e la natura incantevole insieme alle antiche e raffinate ville patrizie sono motivo di vanto del territorio, anche la moda sarà ospite nei prossimi giorni di un prestigioso relais della zona.

Se nel week end vi trovate a fare una passeggiata alla riserva naturale del Torbiere del Sebino, piuttosto che una visita alle abbazie San Pietro in Lamosa e San Nicola a Rodengo Saiano o una visita ad una cantina, vi consiglio una tappa all’Albereta Relais & Chateaux.

“A White Story”, incontro sulla moda a L’Albereta Relais & Chateaux in Franciacorta

La Bottega di Mariella in Franciacorta

Domenica 24 novembre 2019 L’Albereta ospita un incontro sulla moda e sullo stile intitolato “A White Story”. I maestri di cerimonie Jonathan Kashanian e Michela Proietti interverranno in occasione della degustazione di un brunch di prodotti della migliore enogastronomia italiana. Kashanian, stilista e makeover designer conosciuto per la partecipazione ai reality televisivi, presenterà White Circus. La Proietti, giornalista del Corriere della Sera e opinionista televisiva, invece, offrirà spunti di stile commentando in diretta l’evento. Gli ospiti avranno modo di ammirare gli outfit in tutte le sfumature del bianco, presentati da La Bottega di Mariella.

L’evento ideato da Carmen Moretti, AD della divisione alberghiera e vice presidente di Terra Moretti, si ispira ai principi che animano L’Albereta, il Relais & Chateaux in Franciacorta. Qui infatti la bellezza non è solo un valore estetico, ma uno stile di vita, una forma di benessere tra le più raffinate.

La Bottega di Mariella in Franciacorta

Il bianco, colore amato da stilisti e vip, è considerato tra i più eleganti. Luminoso, regale, etereo, sarà il protagonista dello show di moda A White Story, allestito in Franciacorta per il prossimo week end. Sfileranno capi scelti e abbinati da Giovanna Tedeschi de La Bottega di Mariella. Si potrà prendere spunto per la conversazione sulla moda, da combinazioni di abiti e accessori in tutte le tonalità del bianco:

  • bianco avorio,
  • bianco antico,
  • bianco ghiaccio,
  • bianco perla,
  • bianco panna,
  • bianco neve – must di questa stagione.

La Bottega di Mariella è un angolo intimo de L’Albereta dedicato alla donna che ha sempre affiancato Vittorio Moretti. Più che un negozio, è un luogo dove scoprire oggetti preziosi, frutto di una minuziosa ricerca, gestito dall’esperta di moda e lusso Giovanna Tedeschi.

La storia di Albereta Relais & Chateaux in Franciacorta

Immerso tra gli scenografici vigneti delle colline della Franciacorta, L’Albereta fa dell’ospitalità una vera missione. L’esperienza proposta dai gestori del relais è improntata al totale benessere e vuole essere indimenticabile.

Il ristorante del relais, Leonefelice Vista Lago, vanta una splendida vista sul Lago d’Iseo, mentre l’Espace Chenot Health Wellness Spa garantisce agli ospiti una vera estasi dei sensi.

Questa antica dimora che risale al neorinascimento sorge sulla collina Bellavista ed era l’abitazione dell’avvocato Giovanni Cavalleri e di sua moglie Anna. Donna Anna, musicista e appassionata di arte, da vera mecenate ha trasformato la Villa in una sorta di Accademia nella prima metà del Novecento. Acquistata dal Presidente dell’impresa Gruppo Terra Moretti, Vittorio Moretti, la dimora è stata trasformata in un hotel di lusso. Ha ottenuto il riconoscimento come miglior resort in Europa nel 1997 e l’inclusione tra le 101 migliori SPA al mondo nel 2008 secondo la SPA Guide del magazine inglese Tatler. L’Albereta è entrato a far parte dell’esclusiva catena francese dei Relais & Chateaux grazie anche allo chef e gastronomo Gualtiero Marchesi.

La viticoltura antica e moderna in Franciacorta

Le viti in Franciacorta

In Franciacorta si hanno rinvenimenti di vinaccioli che risalgono addirittura all’epoca preistorica. La viticoltura moderna della zona però ha inizio negli anni Sessanta, con il sorgere delle prime cantine. Ancora oggi numerose cantine che producono vino e prosecco Franciacorta sono state fondate da imprenditori originari di Brescia.

La produzione e commercializzazione del prosecco Franciacorta ha assunto nel tempo un’importanza sempre maggiore fino ad ottenere il marchio DOCG. Dal luglio 2008, il nome della DOC “Terre di Franciacorta” è stato sostituito da Curtefranca, in seguito alla pubblicazione del nuovo disciplinare.

Candy Valentino

error: Protected content