L’Elizabeth Unique Hotel protagonista del vernissage della mostra “Photos For Life”
Avete mai provato un aperitivo all’Elizabeth Unique Hotel? Mai sentito nominare? Segnatevi questo nome in rubrica, perché la location di cui parliamo promette di divenire presto un punto di ritrovo chic per le serate esclusive della Capitale.
Che abitiate nella Città Eterna o siate turisti di passaggio, passeggiare una sera per le vie del centro storico di Roma può riservare tante sorprese. Capita infatti che, dopo essersi affacciati ad un vernissage come quello della emozionante mostra “Photos For Life” di Enrico Vanzina, si prosegua con un brindisi presso un boutique hotel tutto da scoprire.
Lo scorso 11 aprile, dopo aver assistito all’inaugurazione della mostra allestita alla Galleria Russo per beneficenza, in favore della Pediatria del Policlinico Umberto I a Roma, in occasione del raffinato light dinner allestito presso l’Hotel, ho potuto visitare questa struttura situata in un vicolo incastrato tra le traverse di via del Corso, con ingresso su via delle Colonnette.
Tra antichità, arte e tecnologia, il soggiorno top a Roma è all’Elizabeth Unique Hotel
L’Elizabeth Unique Hotel a Roma, ospitato tra le mura di Palazzo Pulieri Ginetti, a pochi passi da Piazza di Spagna, sembra voler celebrare il viaggio come esperienza inedita e poliedrica, unique per vocazione. Le pareti di molte stanze e dei corridoi sono impreziosite dalle meravigliose opere d’arte curate dalla Galleria Russo di Roma. Membro di Design Hotels, questa struttura 5 stelle dispone di 33 camere con molte suites. In una delle suites che ho potuto visitare è presente, oltre alla vasca idromassaggio, la sauna privata ed un piacevole caminetto nel salotto. Pregiata biancheria in cotone e seta in ogni camera, per sentirsi coccolati in ogni gesto, cura nei minimi dettagli, lusso a 360°.
Alloggiare a Roma nel massimo comfort: ecco i dettagli che fanno la differenza
Ogni camera di questo Hotel è differente dall’altra e pensata per offrire l’assoluta eccellenza in termini di eleganza, servizio e tecnologia. Lo Studio Marincola Architects ha concepito l’interior e ha firmato anche il progetto di illuminotecnica, realizzato in esclusiva per l’hotel. In ciascuna stanza è presente un mini-bar, che comprende una selezione di prodotti italiani artigianali e un “Handy”, ovvero lo smartphone che offre chiamate e internet illimitati. Un tablet offre, inoltre, un esclusivo servizio concierge, con approfondimenti utili sulla città e informazioni sull’hotel.
La Mansion dell’Hotel è invece composta da sei stanze, in grado di accogliere un massimo di sedici ospiti, 12 adulti e 4 bambini. È possibile prenotare l’intera proprietà, usufruendo della massima privacy e riservatezza.
Il Bar Bacharach & Bistrot di Elizabeth Unique Hotel
Se non siete turisti e non avete motivo di alloggiare presso questa elegante ed accogliente struttura, non potete comunque perdervi la panoramica terrazza chic. Qui assaggerete degli “apericena” in grado di stupire anche i palati più raffinati. Negli eleganti spazi del Bar Bacharach & Bistrot dell’Elizabeth, si possono degustare ad esempio:
- involtini di melanzane,
- finger di polpo,
- crema di piselli con pesce spada,
- pane al nero di seppia con salmone e zucchine,
- tortino di patate con tonno affumicato,
- carpaccio di salmone marinato,
- cous cous di verdure,
- tartellette salate,
- arancini,
- polpettine e frittelle.
Una proposta gourmet con una collezione di “pani creativi” ispirati alla tradizione gastronomica italiana, arricchita con alcune suggestioni internazionali. Il tutto adeguatamente abbinato ad una selezione di vini bianchi, rossi e bollicine nazionali.
Menu a km 0: all’Elizabeth Unique Hotel, lusso ed etica vanno a braccetto
Il menù del Bar rende invece omaggio esclusivamente al Bel Paese, con una carta di signature cocktail dedicati a ogni regione italiana e una prestigiosa selezione di vini, firmata da Luca Maroni, nome illustre dell’enologia italiana. L’aperitivo è ideato ad hoc per anticipare la poesia delle cene romane con creativa generosità. Molte materie prime vengono prodotte nelle tenute di famiglia, dall’oliveta al caseificio che produce mozzarella artigianale, per garantire il massimo dell’eccellenza e della genuinità a Km 0. Le materie prime consumate nelle immediate vicinanze del luogo di produzione sono un incentivo a rispettare le radici e le tradizioni.