
Momenti di benessere in Umbria: ecco dove andare a rilassarsi
Mi trovo spesso a scrivere dell’Umbria perché è indubbiamente una regione italiana ricca di attrattive. In passato vi ho decritto dei possibili itinerari turistici e vi ho fornito indicazioni sulle location più prestigiose, per organizzare un ricevimento da favola in questa zona. Mi sono anche recata in alcuni ristoranti dove ancora vengono preparate le ricette tradizionali umbre più antiche.
Oggi, invece, parliamo di dove andare se ci si vuole concedere qualche momento di relax e benessere e scopriamo anche delle realtà aziendali affermate della regione.
Relais Antico Borgo di Celle: hotel 4 stelle e Spa, per il vostro benessere in Umbria
Per il mio viaggio in Umbria, stavolta sono stata ospite dell’Hotel 4 Stelle Borgo di Celle, a pochi chilometri da Città di Castello. La prima cosa che colpisce di questo posto è indubbiamente la sua collocazione: immerso nella natura, lontano dalla confusione, nel silenzio e nella quiete, vanta un affaccio panoramico sul verde. La particolarità unica è che per accedere si entra in un vero e proprio piccolo borgo, caratterizzato dalle pavimentazioni antiche dei vicoli e dagli edifici in mattoni e avrete l’impressione di trovarvi all’interno di una fiaba.
Le stanze del Relais variano a seconda della categoria, dalle più semplici a quelle dotate di camino, ma sono tutte confortevoli e accoglienti. L’arredo dell’albergo è curato e coerente con il contesto in cui si trova: personalmente non amo i fiori finti sparsi ovunque e qualche accorgimento in più potrebbe rendere l’interior design davvero perfetto (ad esempio, i tappeti sulle scale sono molto consumati e sbiaditi).
Il centro benessere di Borgo di Celle in Umbria
Ho avuto modo di usufruire della Spa di questo Relais in Umbria in un giorno infrasettimanale, durante la bassa stagione ed ero l’unica ospite, insieme ad una mia amica. Il vantaggio è stato di potermi rilassare per due ore tra vasca idromassaggio, piscina riscaldata, bagno turco, sauna e doccia emozionale. Un appunto che devo fare, però, è la mancanza dell’acqua calda o del bollitore nell’area relax tisaneria, della quale non abbiamo così potuto approfittare. Poiché eravamo le uniche ospiti, una verifica e un’attenzione in più sarebbero bastate a farci sentire coccolate e accolte al meglio.
Non mancano servizi aggiuntivi su prenotazione come massaggi e trattamenti personalizzati e durante la stagione estiva si può godere della bella piscina all’aperto, immersa nel verde. Date un’occhiata alle riprese che ho fatto all’interno del centro benessere!
Azienda cosmetica Kemon: prodotti professionali per la cura dei capelli
A San Giustino, a pochi chilometri da Città di Castello, ci sono gli stabilimenti e i laboratori della Kemon. Questa azienda italiana è attiva da oltre 60 anni nella produzione di articoli per la cura professionale dei capelli e forniture per parrucchieri. Il loro prodotto core sono le tinte ma hanno un’ampia gamma di articoli di qualità elevata e una linea biologica certificata che si chiama Actyvabio. I prodotti di questa linea sono arricchiti con fitocomplessi brevettati, caratterizzati dal potere lenitivo. Contengono fino al 97% di ingredienti di origine naturale e fino all’86% di ingredienti biologici. Il packaging è 100% riciclato e riciclabile.
La Kemon organizza anche corsi di formazione grazie ai Kemon Hub e alle Accademie a San Giustino, Roma e Milano.
Per chi volesse conoscere i loro prodotti, l’azienda avrà uno stand espositivo al Cosmoprof di marzo 2020.
Il birrificio Altotevere
Il benessere passa anche per lo stomaco e non posso fare a meno di concludere il mio racconto dedicando uno spazio a un’azienda umbra legata al settore della gastronomia. A pochi passi dagli stabilimenti della Kemon, c’è un birrificio con un beer shop che affaccia sulla strada. È Altotevere e fa parte dello stesso gruppo Kemon, che qualche anno fa ha voluto espandere la propria attività al settore alimentare.
Questo punto di ristoro attrae numerosi passanti, sia turisti che abitanti della zona e offre a intenditori e profani l’occasione di avvicinarsi al mondo della birra artigianale italiana, per apprezzarne la qualità.
La Mercy, una delle birre chiare create da Altotevere, si è appena classificata seconda al Beer&Food Attraction di Rimini. Loris Marinetti, addetto al controllo qualità insieme al birraio Daniele Socali, ci hanno spiegato come si lavora in questo birrificio, in un’intervista che potete guardare sul canale YouTube Candy Valentino.
Candy Valentino
Un commento
Pingback: