
Abiti da sposa 2018: vecchie e nuove tendenze

La parola chiave della moda abiti da sposa 2018 è “continua evoluzione”.
Bianco o con una nota di colore? Stile moderno ed anticonvenzionale o antico e tradizionale? Tessuto scivolato e lucido o ampio e vaporoso? Seta o tulle? Pizzi e ricami o strass e perline? E ancora, forme con strati e strati di balze o ad effetto sirena? Scollatura provocante o sobria, con o senza spalline?
Le mode che riguardano gli abiti da sposa e da sposo si susseguono, si contrastano e si ripropongono anno dopo anno ed è impossibile definire l’abito perfetto in assoluto.
Sfogliando i cataloghi cartacei forniti presso gli stand dei vari atelier di moda sposi alle fiere espositive invernali o le versioni digitali scaricabili online oppure girando per le boutique della propria città, ci si potrà senz’altro fare una prima idea sulle mode degli abiti da sposa 2018. La tendenza di molte donne è quella di scartare, già così, una gran quantità di opzioni. Infatti, anche se sembrerebbe esserci l’imbarazzo della scelta, per molti l’abito nuziale è così importante da scatenare un forte senso critico! Chi ha, invece le idee già molto chiare, varie immagini o disegni da sottoporre, piuttosto che un vecchio abito da ammodernare, si può rivolgere ad una sartoria di fiducia.
Come scegliere tra gli abiti da sposa 2018?

L’iter da seguire per scegliere tra gli abiti da sposa 2018 è quindi molto comune a tutte. Attenzione però: a volte anche quando si parte con le idee chiare e “l’abito dei sogni” corrisponde ad un modello ben preciso, si deve tenere in considerazione se questo sia poi adatto al proprio corpo. Fermo restando che, in ogni caso, ognuna potrà fare come preferisce, si dovrà essere consapevoli, ad esempio, che una scollatura a balconcino rischia di passare da un effetto sexy ad uno volgare quando il seno è prorompente o un corpetto semi trasparente ed attillato non aiuterà a slanciare una figura robusta. Quindi, a meno che non si voglia mettere in atto un programma di dieta e fitness pre matrimoniale per trasformare il proprio fisico pur di riuscire ad indossare nel migliore dei modi il vestito tanto agognato tra tutti gli abiti da sposa 2018, come accade in certe trasmissioni televisive, sarà consigliabile fare prima tanti tentativi e prove per capire quel è, effettivamente, l’abito giusto.
Abiti da sposa 2018: acquisto o affitto?
A volte poter scegliere tra tutti gli abiti da sposo o da sposa proprio quello che incontra maggiormente il proprio gusto si incorre nella difficoltà di dover affrontare una spesa eccessiva per le proprie tasche. Un’altra opzione è quella dell’affitto o del primo affitto: poco praticata per questioni culturali, scaramantiche o di principio ma utile ed ecologica per chi vuole spendere meno per un abito da sogno che non potrebbe permettersi e che, inevitabilmente, verrebbe indossato una sola volta per poi diventare un ricordo ingombrante da conservare. Ci sono a tal proposito alcuni atelier che permettono non solo di affittare abiti da loro confezionati e già utilizzati da altri – e poi lavati e riadattati grazie all’aiuto di uno staff di sarte per ogni “affittuario” – ma anche di richiedere il primo affitto ovvero, con un costo leggermente superiore, si può richiedere di essere i primi ad utilizzare l’abito da sposa o da sposo scelto.
Matrimonio semplice e matrimonio con rito civile: un abito bianco può andare bene come abito da sposa?
Non è detto che non si possano trovare in vendita nei negozi e nelle boutique abiti bianchi molto graziosi, che non sono pensati nello specifico per il matrimonio ma si possono adattare a celebrazioni più semplici. Le ultime tendenze mostrano che chi si sposa con rito civile o magari celebra le seconde nozze, ha scelto come abito da sposa per il 2018 un bel completo elegante ma che non “nasce” nelle sartorie specializzate per cerimonie. Molti scelgono anche di acquistare abiti da sposa online in questi casi in cui non si vuole spendere molto oppure, trattandosi di seconde nozze, si perde un po’ quella ricerca dell’atmosfera da sogno che tutte le ragazze cercano la prima volta.
Si può acquistare l’abito da sposa del 2018 online?
Oggi è possibile trovare davvero ogni tipologia di prodotto e servizio sul web. Esistono anche siti web affidabili di vendita abiti da sposo e abiti da sposa online ed alcuni prevedono il confezionamento su misura: è importante, però, sapersi prendere bene le misure da soli. Si risparmia moltissimo ma di certo la vestibilità non sarà perfetta come nel caso in cui si possano effettuare le prove in un negozio. Il consiglio è di acquistare abiti da sposa online soprattutto se si è magri e si hanno misure “standard”. Anche per quanto riguarda la qualità e la resa dei tessuti dovrete stare attenti a non illudervi: spesso in questi casi le foto illustrative pubblicate da chi bende abiti da sposa online ingannano.
Quali scarpe abbinare all’abito da sposa 2018?
Per quanto riguarda le scarpe da indossare dopo aver effettuato la propria scelta tra gli abiti da sposa 2018, parlando della donna è sempre il bianco a farla da padrone e tendenzialmente le spose prediligono il tacco per slanciare la propria figura. Attenzione però, a non esagerare con

i tacchi alti e a considerare la vostra statura e quella del futuro sposo e di chi vi accompagna all’altare, per non rischiare di superarli in altezza. Gli atelier di moda sposa si occupano di vendere calzature raffinate per l’occasione:
- scarpe da sposa in raso bianco,
- scarpe da sposa di pelle lucida,
- scarpe da sposa di pelle opaca,
- scarpe da sposa di tessuto e stoffe sintetiche,
- scarpe da sposa decorate con strass.
Come scegliere le scarpe da sposa?
Nella maggior parte dei casi le scarpe da sposa sono calzature chiuse e decoltée, più di rado si tratta di sandali. Se la cerimonia si svolge in un mese dell’anno particolarmente caldo conviene, quindi, uscire dall’offerta limitata delle scarpe specifiche per il matrimonio e girare per semplici negozi di calzature uomo/donna.
Il tacco a spillo è considerato il più elegante e femminile e spesso si combina bene agli abiti da sposa 2018 di genere lungo, ma se non si è abituate a portarlo, meglio evitare: tenete presente che dovrete stare, probabilmente, in piedi per diverse ore e non è il caso di rischiare di barcollare o inciampare. Meglio, in tal caso, un tacco più basso e di diametro maggiore che dia stabilità.
Condividi:

Scopriamo i costumi tradizionali della Sicilia
Potrebbe anche piacerti

VinoKilo: arriva anche a Roma lo shopping ecosostenibile, accompagnato da un buon calice di vino

Capsule collection 2021, le proposte di moda estiva al Rome Cavalieri
