
Lo chef Stefano Barbato pubblica “La cucina per tutti”
Lo chef Stefano Barbato ha da poco pubblicato il libro “La cucina per tutti” con Il Castello editore. Il volume, già solo con le prenotazioni registrate in prevendita, è risultato il quinto libro di cucina più venduto di Amazon. Il segreto di questo successo risiede senz’altro nella fama di Stefano Barbato. Ilsuo canale YouYube, infatti, è seguitissimo, con oltre 700.000 iscritti e più di 100 milioni di visualizzazioni. Dal 2015 questo spazio è cresciuto al punto da consentirgli di essere ospite di varie trasmissioni televisive. Insieme ai video, anche il blog con aneddoti, consigli e approfondimenti interessanti sulla cucina, è molto letto e apprezzato da un pubblico eterogeneo. Due strumenti che Barbato utilizza per cercare di accontentare le esigenze diverse dei suoi fan.
Stefano Barbato: i consigli di uno chef possono fare la differenza
La condivisione della sua conoscenza culinaria con le persone che lo seguono, offre consigli e trucchi del mestiere appresi in anni di attività professionale come cuoco.
Barbato ripropone ricette professionali in veste “casalinga”, quindi si pone a metà strada tra lo chef che sa aggiungere quel tocco di creatività, di raffinatezza in più rispetto alla ricetta tradizionale e l’amatore, l’appassionato di cucina, che si mette ai fornelli principalmente per gli amici e i parenti. «Facendo questo mestiere, – mi ha raccontato Stefano Barbato – mi capitava spesso di andare magari a mangiare a casa di amici o parenti e di sentirmi in un certo senso osservato. Come se chi aveva cucinato si aspettasse da me un responso o qualche dritta. Mi sono reso conto, col tempo, che per dare una mano bastavano spesso dei piccoli consigli per preparare alcune ricette non solo in modo veloce ma anche gustoso e sano. Il mio desiderio è sempre stato quello di dare una mano alle persone per vederle migliorare nella oro cucina».
I video dello chef Barbato sono in controtendenza rispetto allo spirito competitivo e all’atteggiamento un po’ snob che talvolta caratterizzano i programmi televisivi di cucina.
Il libro dello chef Stefano Barbato

Il titolo del libro dello chef, dunque, non è casuale infatti il suo pensiero è proprio che la cucina sia per tutti. “La cucina per tutti” ha ripreso alcune preparazioni illustrate sul canale YouTube e approfondisce in modo particolare le ricette di base. La scelta è stata quella di non puntare tanto sulle immagini quanto sulle annotazioni personali e sull’integrazione di più strumenti. Tramite un codice QR code, infatti, si può immediatamente ritrovare il video di ciascuna ricetta di cui parla la guida. «Il libro è un oggetto che rimane nella storia, rimane per sempre, a prescindere dal mondo di internet e la carta ha sempre il suo fascino» ha commentato l’autore, che ha scommesso su questo nuovo mezzo di comunicazione della sua arte.
Chi è lo chef Stefano Barbato? Curiosità e biografia
Stefano Barbato ha frequentato la scuola alberghiera a Milano e ha svolto la sua appassionata gavetta in molti ristoranti in Emilia Romagna e Lombardia mentre in Ecuador, ha avviato con successo un ristorante di cucina italiana. Appassionato di viaggi, ha sempre amato scoprire le ricette tipiche dei luoghi che visita e la sua cucina è caratterizzata proprio da questa influenza multiculturale.
Negli anni ha partecipato regolarmente a “Il calcio è servito”, talk show del circuito ITA TV ed è stato ospite di “Tempo & denaro”, programma condotto da Elisa Isoardi su Rai1 e di “Mi manda Rai 3”.
Ascolta l’audio intervista pubblicata sulla Webradio SenzaBarcode per la trasmissione “Il Gusto con Candy Valentino” durante la quale lo chef ha parlato del suo nuovo libro “La cucina per tutti”.
Candy Valentino