Italian wine in the world
Enogastronomia

Il vino italiano nel mondo: i rossi toscani Dop, leader nelle esportazioni

Chianti, il vino italiano nel mondo

Tempo di bilanci per il Consorzio Vino Chianti, che il 17 giugno 2019 ha tenuto una conferenza a Roma per illustrare le novità nel campo delle vendite di vino italiano nel mondo. Come illustrato dallo studio effettuato da Wine Monitor Nomisma e presentato da Giovanni Busi, Presidente del Consorzio Vino Chianti, dal 2013 al 2019 si è registrata una crescita del  33% delle esportazioni dei vini toscani Dop. I rossi sono attualmente leader nelle esportazioni ed in Cina si registra la miglior performance nel quinquennio.

Il Chianti: simbolo del vino italiano nel mondo

Candy Valentino alla conferenza sul vino italiano nel mondo

Il vino Chianti è uno dei primi simboli del Made in Italy. Le bellezze naturali, la storia ed i sapori della Toscana, la regione italiana più conosciuta a livello mondiale, si riflettono  in questo nettare. Nella sua ampia area di produzione sono presenti da secoli gli stessi vitigni tra i quali, in primo luogo, il Sangiovese.

Il lavoro del Consorzio Vino Chianti e dei suoi soci garantisce la massima trasparenza della produzione e del mercato del Chianti Docg, prodotto nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.

Promuovere il vino italiano, l’obiettivo del Consorzio

I vini Dop toscani hanno un’importanza notevole sul mercato internazionale e i risultati degli studi effettuati dal Wine Monitor Nomisma sono uno stimolo in più per promuovere ulteriormente questi prodotti all’estero. Preso atto dei trend degli ultimi anni, l’obiettivo del Consorzio Vino Chianti è quello di creare una strategia per valorizzare il nostro vino, in modo particolare in paesi dalle grandi potenzialità come la Cina.

La Chianti Academy: ecco come diventare esperti del vino Chianti Docg

Vitigni del Chianti, il vino italiano nel mondo

L’iniziativa più interessante nell’ambito dei progetti strategici pensati per i “mercati importanti” è la creazione della Chianti Academy. Il Consorzio ha avviato percorsi di formazione finalizzati ad accrescere le competenze dei professionisti del settore vinicolo. Uno degli obiettivi dei percorsi formativi sarà quello di rafforzare la consapevolezza dell’alta qualità dei nostri prodotti. Percorsi di formazione per una maggiore professionalità nel vino, dunque. L’accademia è stata già avviata in Cina ed in America Latina. Tra i punti che verranno toccati ci saranno:

  • la storia e la cultura legata alla denominazione;
  • il funzionamento della catena di produzione;
  • le politiche di tutela del prodotto;
  • gli accostamenti ideali con il cibo;
  • le strategie di marketing del vino.

Degustazioni di vino Chianti: il modo migliore per far conoscere il vino italiano nel mondo

Tappi del vino italiano nel mondo

Il Chianti è da molti considerato all’estero “il vino italiano”. In occasione dei corsi svolti dalla Chianti Academy, ci saranno degustazioni guidate specifiche delle 30 diverse etichette del Consorzio. Queste rappresentano tutte le tipologie di vini Chianti esistenti. Al termine dei corsi verrà rilasciato il certificato di Chianti Wine Expert.

Non poteva mancare, a conclusione della conferenza stampa tenutasi a Roma, un brindisi con i giornalisti, che hanno potuto assaggiare 5 vini presentati dal Consorzio per l’occasione.

Candy Valentino

error: Protected content