Villa Piccolomini a Roma
Enogastronomia

Le 80 migliori cantine italiane alla manifestazione a Villa Piccolomini

Avete mai visitato Villa Piccolomini, sulla via Aurelia Antica di Roma? Il suo giardino gode di una vista panoramica sulla Capitale, davanti al Cupolone di San Pietro e la location è spesso utilizzata per allestire ricevimenti. Forse non molti di voi sanno che si trattava originariamente di un vigneto dell’Antica Roma, ora gestito dalla Fondazione Piccolomini. Se siete curiosi di visitarla, nei prossimi giorni ci sono un paio di occasioni da non perdere per scoprire questo luogo elegante e accogliente. Nell’ultimo week end di febbraio, infatti, nel parco si svolgerà l’evento diVino di cui vi dirò di più oltre. Inoltre, in occasione del primo sabato di marzo ci sarà un open day per conoscere le proposte gastronomiche e di allestimento per organizzare un matrimonio nella villa.

Le migliori cantine italiane a diVino

Il 25 e 26 febbraio 2023 nel parco di questa incantevole residenza si svolgerà l’evento diVino, a cura di Decanter Wine Academy. Protagoniste saranno oltre 80 tra le migliori cantine italiane provenienti da ogni regione, per un totale di circa 240 etichette. Un’occasione ideale per immergersi nel contesto della villa e al contempo fare l’esperienza di una degustazione di prodotti eccellenti.

Si potranno conoscere i produttori attraverso le loro bottiglie più rappresentative. Giornalisti, operatori del settore, winelovers, appassionati di degustazioni, si potranno incontrare e scambiare opinioni in un tour emozionale e sensoriale dello Stivale.

Le cantine ospitate da Decanter Wine Academy a Villa Piccolomini

Tra le cantine presenti all’evento, menzioniamo:

  • Agricola Casaioli
  • Azienda Bruni
  • Borgodangelo
  • Batasiolo
  • Caduferrà
  • Cantina Il Passo
  • Caputo 1890
  • Cantina Le Macchie
  • Cantina Murales
  • Casa Setaro
  • Casal De Luca
  • Cifero
  • Domus Picta
  • Donne del Vico
  • Fattoria di Magliano
  • Feudo Luparello
  • Ermacora vini
  • Gabriele Magno
  • I Pampini
  • I Pentri
  • La Vigna sul Mare
  • Le Marenghe
  • Leone De Castris
  • Moris Farms
  • Murgo
  • Palazzo Prossedi
  • Antica Tenuta Palombo
  • Parvus Ager
  • Pepe Rocco
  • San Michele a Ripa
  • Strapellum
  • Tenuta Antonini
  • Tenuta Santa Lucia
  • Tenuta Viglione
  • Vini Valle Marina
  • Zazzera

Nella giornata di domenica sarà possibile partecipare anche al pranzo con i produttori tra una fase e l’altra dell’apertura dei banchi d’assaggio. Si terrà anche una masterclass dedicata in modo particolare ai vitigni autoctoni e biodiversi della Regione Lazio.

Candy Valentino

error: Protected content